mercoledì 23 gennaio 2013

CASA ROCES

House Roces / Govaert & Vanhoutte architectuurburo

 

© Tim Van de Velde


Architetti: Govaert & Vanhoutte architectuurburo
Ubicazione: , Belgium
Architetti principali: Benny Govaert
Ingegneria Strutturale: Claeys Engineering Bvba
imprenditore: Eddy De Mey Oostende
Cliente: Benny Govaert & Martine Neirynck
Superficie Totale: 532 sqm
fotografo: Tim Van de Velde


© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde
 
La Villa Roces è integrata in un terreno rettangolare di circa 70 metri di lunghezza e 30 metri di larghezza, situata in una zona nella foresta di Bruges. Il concetto è costituito con una lunghezza di 50 m e di un muro di legno alto 4,20 m, disposto da sei scatole di vetro.
 
© Tim Van de Velde
 
La casa è costruita lungo una parete con l'intenzione di soddisfare la mancanza di luce e riflettere la presenza del bosco, la verticalità degli alberi, ecc.. Le funzioni come sfondo di un muro lungo 54 m.   per visualizzare la trasparenza del volume di fronte. La parete non è visibile solo dall'esterno, ma anche in continuo visibile dall'interno.
 
© Tim Van de Velde
 
Poiché il volume della costruzione è trasparente il tutto è stato progettato come una scatola, lo spazio interno sono state inserite queste forme di scatole chiaramente definite molto spaziose e voluminose ad incorporare gli elementi strutturali.

I Volumi di vetro sono stati progettati in tre lati:
- Uno per dare accesso al parcheggio sotterraneo
- Una piscina per sviluppare il mezzo piscina sotterranea
- E uno per dare accesso, sul retro della casa, alla camera da letto matrimoniale e bagno annesso
 
© Tim Van de Velde
 
 
Il concetto di piano è molto semplice:
- A livello del giardino si trova l'ingresso, cucina, sala da pranzo e camino. La cucina può essere separata dalla sala da pranzo con una grande porta scorrevole.
- La sezione camera da letto dei bambini e la camera padronale si trovano una sopra l'altra e mettono in due livelli con il soggiorno.
  - Di fronte alla camera da letto principale è disposta una sala secondaria spaziosa che rende la conversione ai livelli trattati.
 
Pianta del piano seminterrato

Pianta del piano terreno

Planimetria

sezione
 
- Un pendenza, garantisce il collegamento tra il soggiorno e la camera da letto e quella dei bambini.
- Per i livelli e le altezze sopra menzionati la struttura, mantiene un volume continuo orizzontale che è di grande importanza per essere messo in contrasto con la verticalità degli alberi.
- Sotto il soggiorno e la cucina è situato il parcheggio sotterraneo . Per mettere questo sotterraneo era anche di grande importanza al fine di ridurre il volume a costruire sopra il livello del suolo, ciò in relazione allo spazio disponibile e dare alla casa l'impressione visiva di un grande padiglione.
 
Particolari degli interni e della piscina esterna:
 
© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde

© Tim Van de Velde
 
 
 
 

giovedì 12 luglio 2012

GLASS HOUSE: "Blocchi di cemento che racchiude un cuore di vetro"

USO INSOLITO E ORIGINALE DI MATERIALI USATI DALL'ARCHITETTO GIAPPONESE TETSUYA NAKAZONO

                                                    

L'impianto compositivo ideato da Naf Architect & Design progettato dall'Architetto Tetsuya Nakaono per la Glass House nei pressi di Hiroshima, a Etajima city, si fonda su di un semplice sistema di accatastamento di blocchi in calcestruzzo delle dimensioni di 1 m x 1 m x 1,5 m disposti l'uno sull'altro a formare una sorta di barriera protettiva contro le acque dell'Oceano Pacifico.



questi grandi blocchi vengono prodotti da alcune fabbriche di cemento nella città di Etajima dal costo notevolmente ridotto, poiché nella Glass House è riutilizzato il cemento prodotto in eccesso o rimasto invenduto presso gli stabilimenti che lo forniscono per superfici, muri di contenimento o per zattere perlifere.
la costruzione, pertanto, non è avvenuta secondo una programmazione ben definita ma a più riprese, in funzione dell'apprivigionamento dei blocchi: paradossalmente l'impiego del calcestruzzo, noto per velocizzare i processi costruttivi di un edificio, è questa volta associato allo sviluppo di una "slow architecture".

come si può constatare dal progetto qui sotto allegato:








                          














La suddivisione interna degli ambienti consta unicamente di pannelli vetrati dotati di copertura in lamiera metallica, che però lascia scoperti i blocchi di calcestruzzo: la luce naturale superando la barriera va ad illuminare la casa in maniera indiretta e diffusa.
La superficie di questi blocchi di cemento, è tagliata (tagli a forma di solchi) per permettere l'inserimento della struttura portante dell'edificio e anche per provvedere alla loro sistemazione nel sollevamento dalla gru.
Sovrapponendo i blocchi rendono all'occhio una linea verticale e come detto sopra, in questi solchi, vengono inserite le parti della struttura in acciaio anche per rinforzare tutta la struttura portante e garantire la resistenza delle molteplici scosse di terremoto che in Giappone vivono rendendo la casa strutturalmente per eccellenza anti sismica.
questo metodo di impilamento è standarizzato per fornire variazioni di direzione e intervalli, per rendere i luoghi con vista, ridurre il passaggio del vento e assicurare la privacy di chi ci abita.
La composizione complessiva della costruzione consiste di un tetto metallico e vetro trasparente che racchiude lo spazio interno con la suddetta struttura di blocchi in calcestruzzo.
Non vi è alcuna copertura sopra i blocchi di cemento, di conseguenza i raggi del sole versano sopra questi blocchi e il riflesso della luce brilla all'interno della casa.
Inoltre in futuro prossimo, questa struttura semplice ma innovativa rende all'occhio del visitatore simile ad una collina di fiori e di verde.
Questa struttura rende luminosi gli interni dell'abitazione e dando, libertà agli spazi interni e circostanti che superano la forma di architettura convenzionale.







































Molteplici i particolari di design inseriti all'interno dell'abitazione, rendendo oltre che pratica la casa anche comoda:
particolari di design usati dall'interior: