USO INSOLITO E ORIGINALE DI MATERIALI USATI DALL'ARCHITETTO GIAPPONESE TETSUYA NAKAZONO
L'impianto compositivo ideato da Naf Architect & Design progettato dall'Architetto Tetsuya Nakaono per la Glass House nei pressi di Hiroshima, a Etajima city, si fonda su di un semplice sistema di accatastamento di blocchi in calcestruzzo delle dimensioni di 1 m x 1 m x 1,5 m disposti l'uno sull'altro a formare una sorta di barriera protettiva contro le acque dell'Oceano Pacifico.
questi grandi blocchi vengono prodotti da alcune fabbriche di cemento nella città di Etajima dal costo notevolmente ridotto, poiché nella Glass House è riutilizzato il cemento prodotto in eccesso o rimasto invenduto presso gli stabilimenti che lo forniscono per superfici, muri di contenimento o per zattere perlifere.
la costruzione, pertanto, non è avvenuta secondo una programmazione ben definita ma a più riprese, in funzione dell'apprivigionamento dei blocchi: paradossalmente l'impiego del calcestruzzo, noto per velocizzare i processi costruttivi di un edificio, è questa volta associato allo sviluppo di una "slow architecture".
come si può constatare dal progetto qui sotto allegato:
La suddivisione interna degli ambienti consta unicamente di pannelli vetrati dotati di copertura in lamiera metallica, che però lascia scoperti i blocchi di calcestruzzo: la luce naturale superando la barriera va ad illuminare la casa in maniera indiretta e diffusa.
La superficie di questi blocchi di cemento, è tagliata (tagli a forma di solchi) per permettere l'inserimento della struttura portante dell'edificio e anche per provvedere alla loro sistemazione nel sollevamento dalla gru.
Sovrapponendo i blocchi rendono all'occhio una linea verticale e come detto sopra, in questi solchi, vengono inserite le parti della struttura in acciaio anche per rinforzare tutta la struttura portante e garantire la resistenza delle molteplici scosse di terremoto che in Giappone vivono rendendo la casa strutturalmente per eccellenza anti sismica.
questo metodo di impilamento è standarizzato per fornire variazioni di direzione e intervalli, per rendere i luoghi con vista, ridurre il passaggio del vento e assicurare la privacy di chi ci abita.
La composizione complessiva della costruzione consiste di un tetto metallico e vetro trasparente che racchiude lo spazio interno con la suddetta struttura di blocchi in calcestruzzo.
Non vi è alcuna copertura sopra i blocchi di cemento, di conseguenza i raggi del sole versano sopra questi blocchi e il riflesso della luce brilla all'interno della casa.
Inoltre in futuro prossimo, questa struttura semplice ma innovativa rende all'occhio del visitatore simile ad una collina di fiori e di verde.
Questa struttura rende luminosi gli interni dell'abitazione e dando, libertà agli spazi interni e circostanti che superano la forma di architettura convenzionale.
Molteplici i particolari di design inseriti all'interno dell'abitazione, rendendo oltre che pratica la casa anche comoda:
particolari di design usati dall'interior: